lunedì 16 giugno 2025

La nera verità - Giorgio Ronco

Armelie Bernardi è una ex poliziotta che, dopo la carriera istituzionale, ha deciso di aprire un'agenzia investigativa con Giorgio Romani, ex manager che dirige anche una onlus che si occupa di sostegno a ragazze madri. I due sono i protagonisti de “La nera verità” (Giovane Holden Edizioni), il terzo romanzo giallo, dopo “Controcampo” e “A morte piacendo”, della serie poliziesca creata dal pordenonese Giorgio Ronco e del cui seguito, "Skyping" ho già parlato qui

giovedì 29 maggio 2025

L'osteria dei passi perduti - Angelo Floramo

Che le osterie abbiano ispirato poeti e scrittori è cosa nota fin dai tempi della triade “donna, taverna, dado” di Cecco Angiolieri. Proseguendo il viaggio si incontrano Rabelais, gli studenti dei Carmina Burana e il buon soldato Svejk di Hasek. Cosa si può dire di nuovo, quindi, scrivendo dei racconti che come filo conduttore hanno proprio l'osteria? La risposta ce la da Angelo Floramo che nei 14 racconti che compongono “L'osteria dei passi perduti – Storie zingare di strade e sapori” (Bottega Errante Edizioni) ci trasporta in un mondo magico fatto di sapori, colori, odori e storie particolari. Un mondo che racconta fatti dolorosi, amori e passioni giovanili, ricordi d'infanzia, avvenimenti storici e luoghi poco conosciuti che diventano nobili ed interessanti.

mercoledì 28 maggio 2025

Se basta un fiore - Giulia Blasi

Forse ho dei limiti, ma oggi presento un romanzo che, pretendendo di indagare il disagio giovanile, a mio avviso, sbaglia completamente bersaglio, impilando tutta una serie di clichè e luoghi comuni veramente irritanti. Max De Santo ha 19 anni è un bravo studente e ha il destino apparentemente segnato: iscriversi ad Ingegneria e rilevare le redini dell'azienda del padre, un palazzinaro senza troppi scrupoli. Peccato che il suo sogno sia quello di fare il cuoco. Clara Bertelli ha un paio d'anni in meno, due genitori fricchettoni che producono serie televisive e le idee poco chiare sul suo futuro. I due, che si ritrovano ad essere vicini di casa nell'elegante quartiere residenziale romano della Giustiniana, sono i protagonisti di “Se basta un fiore” (Piemme), terzo romanzo della scrittrice pordenonese Giulia Blasi, da qualche anno trasferitasi nella capitale dove si occupa di Social Media, conduce una trasmissione su Radio Rai e collabora con svariate riviste.

giovedì 22 maggio 2025

L'estate non perdona - Flavio Santi

Se la Sicilia può contare sul commissario Montalbano e Aosta sul vicequestore Schiavone il Friuli non può essere da meno: ecco perciò Drago Furlan, ispettore in servizio presso il commissariato di Cividale, creato dalla felice penna di Flavio Santi e impegnato ne “L'estate non perdona” (Mondadori) nella sua seconda indagine dopo quella d'esordio raccontata ne “La primavera tarda ad arrivare”. Il Friuli collinare boccheggia: l'anticiclone Caronte ha portato una calura senza precedenti e Furlan decide di andare in vacanza al mare con l'eterna fidanzata Perla, a bordo di una folkloristica Zastava. Quale posto migliore della friulanissima Lignano Pineta? Peccato che l'ispettore debba fare la spola tra l'arenile lignanese e il commissariato perchè gli capita tra capo e collo una grossa gatta da pelare: un cruento omicidio sulle sponde del Natisone. Un corpo senza volto, crivellato da colpi di Kalashnikov e i mass media che subito parlano di “Mostro del Natisone”.

mercoledì 30 aprile 2025

I colori dell'incendio - Pierre Lemaitre (Intervista)

Pierre Lemaitre ha iniziato la propria carriera letteraria come acclamato autore di polar, termine francese che unisce i generi poliziesco e noir, creando un personaggio di successo come il commissario Camille Verhoeven. Ma il genere gli è venuto a noia perchè “se leggete Conan Doyle o Agatha Christie il meccanismo narrativo stuzzica l'intelligenza non l'emozione. A voi emoziona Hercule Poirot?”. Per questa ragione ha deciso di virare sul romanzo storico e di mettere in cantiere una trilogia denominata “Tra le due guerre”. Il primo capitolo (“Ci rivediamo lassù”) è stato un grosso successo sia di pubblico che di critica che gli è valso il “Premio Goncourt” nel 2013 e oltre un milione di copie vendute in tutto il mondo. Il sequel “I colori dell'incendio” (Mondadori), è un romanzo che parte subito con una scena forte: durante il funerale del potente banchiere Marcel Pericourt suo nipote Paul di 7 anni si lancia dal balcone e atterra sulla tomba del nonno, rimanendo paralizzato “I lettori moderni sono sempre più affannati e pressati, per cui concedono agli autori poche pagine per decidere se proseguire o meno nella lettura. Questo probabilmente deriva dall'evoluzione di cinema, tv e social che fanno andare tutto ad un ritmo più veloce. Noi ci dobbiamo adattare e dobbiamo costruire emozioni forti per spingere il lettore a continuare” La storia è ambientata negli anni che vanno dal '27 al '29 e mette al centro dell'azione la figlia di Pericourt, Madeleine, che pur ereditando la fortuna paterna cade rapidamente in disgrazia anche a causa dei primi segni di quella che sarà la Grande Depressione.

martedì 29 aprile 2025

A dispetto della dittatura fascista - Gian Luigi Bettoli

Gian Luigi Bettoli, presidente di Legacoopsociali del Friuli Venezia Giulia e storico, si occupa da anni di indagare le dinamiche che hanno portato a formare il movimento operaio nella nostra regione oltre alle esperienze di cooperazione sociale che ne sono scaturite. Non fa eccezione il suo ultimo lavoro “A dispetto della dittatura fascista” (Olmis) che costituisce una sorta di trilogia con i precedenti “Una terra amara” e “Il volto nascosto dello sviluppo”. Il sottotitolo dell' opera (“La lunga resistenza di un movimento operaio di frontiera: il Friuli dal primo al secondo dopoguerra) chiarisce meglio qual è l'orizzonte di ricerca di Bettoli che si avvale di due padri nobili: Teresina Degan, che già dagli anni '50 indagò, essendone testimone diretta, il movimento operaio novecentesco pordenonese, con speciale attenzione per il settore tessile e il Prof. Roberto Barraco che nel '73 pubblicò uno studio pionieristico sul socialismo pordenonese negli anni Venti titolato “La roccaforte del socialismo”.Cosa aggiunge, quindi, questa nuova opera di Bettoli a quanto già precedentemente pubblicato? Innanzitutto una gran mole di materiale d'archivio ma, soprattutto, un piccolo microcosmo di storie e vite personali, con dovizia di particolari e testimonianze, che rendono ancora più vivo il quadro e che ci permettono con una locuzione al dire il vero ogni tanto abusata, di ricostruire la grande storia (con la S maiuscola, composta da vicende che hanno fatto epoca) attraverso un reticolo di piccole storie personali, indispensabili per comporre il mosaico generale.

lunedì 28 aprile 2025

Intrecci del tempo presente - Pier Giorgio Gri

Scorrono impetuosi come l'Arzino gli “Intrecci del tempo presente” di Pier Giorgio Gri (Forum editrice) che proprio nella valle creata da questo fiume sono ambientati. Conosciamo così la storia della famiglia di Paulin e dei suoi figli Marianna e Angelo che alla vigilia della prima guerra mondiale viene colpita dalla scomparsa traumatica di Bice, moglie di Paulin che, fiaccata dalla pellagra e dal mal di vivere, decide di abbandonare questo mondo immergendosi per sempre nelle acque del fiume. Si fanno avanti le guerre mondiali e anche da questo pezzo sperduto del Friuli c'è chi diventerà eroe e chi scomparirà in un conflitto senza senso. Dopo le guerre la ripresa e di nuovo la caduta a causa dell' "Orcolat", il terremoto che ha squassato il Friuli nel 1976. E poi via veloci attraverso i decenni, fino ai giorni d'oggi nei quali al primitivo affetto per la natura si mischia l'arrivo inesorabile della modernità e delle nuove tecnologie.