lunedì 28 aprile 2025

Intrecci del tempo presente - Pier Giorgio Gri

Scorrono impetuosi come l'Arzino gli “Intrecci del tempo presente” di Pier Giorgio Gri (Forum editrice) che proprio nella valle creata da questo fiume sono ambientati. Conosciamo così la storia della famiglia di Paulin e dei suoi figli Marianna e Angelo che alla vigilia della prima guerra mondiale viene colpita dalla scomparsa traumatica di Bice, moglie di Paulin che, fiaccata dalla pellagra e dal mal di vivere, decide di abbandonare questo mondo immergendosi per sempre nelle acque del fiume. Si fanno avanti le guerre mondiali e anche da questo pezzo sperduto del Friuli c'è chi diventerà eroe e chi scomparirà in un conflitto senza senso. Dopo le guerre la ripresa e di nuovo la caduta a causa dell' "Orcolat", il terremoto che ha squassato il Friuli nel 1976. E poi via veloci attraverso i decenni, fino ai giorni d'oggi nei quali al primitivo affetto per la natura si mischia l'arrivo inesorabile della modernità e delle nuove tecnologie.Quello di Pier Giorgio Gri, insegnante di Filosofia a Udine, ma nato in Val D'Arzino, precisamente a Flagogna, è un inno d'amore per la sua terra e per le storie che essa porta con se. Con una prosa essenziale nella quale ogni parola è esattamente pesata e raggiunge  quasi intenzioni poetiche. Gri ci presenta le storie intime di diversi personaggi come fossero rapide pennellate che si vanno perfettamente ad incastonare nel mosaico che ha come sfondo, anche spirituale, la Val D'Arzino. Una valle particolare "tutta sghemba, così: precipita dal lato ombroso nel fiume, l'altro lato si apre alle radure e ai prati, illuminati dal sole". Così sono i suoi abitanti che, anche se toccati dai più importanti della Storia del novecento abbandonano la valle, ma poi ci ritornano per una sorta di attrazione magnetica che non permette loro di abbandonarla. Alla fine il vero personaggio principale del romanzo è proprio questa valle aspra, selvatica, silenziosa ed isolata che nonostante le sue caratteristiche assiste a cambiamenti epocali, li metabolizza e li fa propri riuscendo a vivere nel tempo presente nonostante ciò sembri difficile se non impossibile.

Nessun commento:

Posta un commento