Ada è abituata a rifugiarsi in mondi fantastici: scrive libri per bambini apprezzati
dalla critica. Ma è tormentata da un sogno ricorrente: si ritrova in una
Venezia fuori dal tempo, combattuta tra il restare nella dimensione onirica e
la paura generata da un sogno che si trasforma in un incubo, tra roghi e cadute
in acqua. Ada è anche l'interessante protagonista de “La carezza dell'acqua”
(Gaspari Editore), romanzo d'esordio della giornalista Fabiana Dallavalle e del cui seguito ho già scritto qui.https://nordeststories.blogspot.com/2025/02/lombra-nellacqua-fabiana-dallavalle.html
L'illustratrice raggiunge Venezia per partecipare ad una festa. Qui il suo
amico fraterno Alberto deve presentarle il nuovo fidanzato, Marco. Ma in questa
occasione Ada conoscerà anche Davide, giovane architetto. Le loro esistenze
inizieranno ad incrociarsi nella città lagunare che non è solo un mero sfondo,
ma un personaggio vivo. Questo incontro risveglierà in Ada ricordi sopiti nel
suo subconscio. Il lettore conoscerà così la storia di Agnese, alchimista e
guaritrice del '500, in un continuo rimando tra presente e passato che si
sovrappongono continuamente. Tra sedute ipnotiche di “age regression” e
indagini all'Archivio di Stato, Ada e Davide mettono ordine, con l'aiuto di
Marco, tra le complicate tessere che compongono il puzzle delle loro vite
precedenti, scoprendo di essere anime antiche, che sanno riconoscersi nei
secoli, anche dopo diverse reincarnazioni. Perchè, in fondo, le pulsioni e i
legami che danno un senso all'esistenza sono immutabili, così come le carezze dell'acqua
della laguna che modella gli antichi palazzi di pietra.
Nessun commento:
Posta un commento