lunedì 11 agosto 2025

La Grande Guerra in Veneto e Friuli - Gustavo Corni

Da qualche anno si è ormai cercato di sorpassare la visione della Grande Guerra come un evento imbevuto solamente di propaganda e patriottismo. La produzione memorialistica, specie quella che descrive il punto di vista degli occupati è ricca, ma sono pochi gli studi storici che tentano di comprendere meglio le tendenze del periodo. A tentare di colmare questo buco storiografico ci ha pensato Gustavo Corni che nei due volumi de “La Grande Guerra in Veneto e Friuli” (Ediciclo/nuovadimensione) tenta di gettare nuova luce su quello che, per la prima volta, non fu solo un conflitto di soldati, trincee e fango, ma anche occupazione, violenza e convivenza nei territori civili. Lo fa con rigorose note storiche e reperti fotografici che immergono il lettore nel clima di quegli anni terribili.

domenica 10 agosto 2025

Privati dell'acqua ? - Antonio Massarutto

Quello della privatizzazione dei servizi idrici è un tema caldo e dibattuto sia dalla politica locale che da quella nazionale. Per quale mercato c'è posto in questo settore? Quali sono i limiti? Quali le regole? E, infine, quale ruolo deve assumere il soggetto pubblico? A cercare di far chiarezza ci prova Antonio Massarutto nel suo “Privati dell'acqua? - Tra bene comune e mercato” (Il Mulino) nel quale, dopo aver delineato la situazione legislativa italiana e le esperienze statali e private estere, cerca di individuare una terza via che si tenga distante sia da chi pensa che l'ingresso dei privati sia una mercificazione di un diritto che da coloro che lo beatificano a prescindere, ritenendo la parte pubblica un carrozzone inefficiente e corrotto.

venerdì 8 agosto 2025

Valandra! - Francesca Raffaella Guerra

“Valandra!” (Gossmann Edizioni) è il nono romanzo della Serie “Friuli, Terra di Misteri”ambizioso progetto che la scrittrice Francesca Raffaella Guerra porta avanti con l'intento di creare un itinerario che attraversi l'intero territorio regionale, seguendo le indagini del fascinoso detective Manuèl Feruglio. La figura del protagonista, un ex ispettore della polizia catalana che decide di tornare nella terra degli avi per aprire un giornale online, richiama molti investigatori celebri, e ha in Meo un aiutante molto simile al Biscuter di Pepe Carvalho,  figura chiave nei romanzi di Manuel Vazquez Montalban. In questo racconto Feruglio indaga su un cold case vecchio di quasi 70 anni, ambientato nell'abitato di Forni di Sopra.

mercoledì 6 agosto 2025

La fuga selvaggia - Renzo Brollo

Da un lato Neto, Cjis e Lido. Dall'altro Bubi, Ciccio e Benito. Non sono i nomi di un nuovo trio musicale o dei membri di una staffetta sportiva, ma, semplicemente i protagonisti de “La Fuga Selvaggia”, romanzo del gemonese Renzo Brollo, edito per i tipi delle Edizioni della Sera. La fuga è duplice: i primi tre, ottuagenari con iniziali sintomi dell'Alzheimer, fuggono nottetempo da una casa di riposo del Friuli Collinare per raggiungere la casa di Lido, in quel di Rosticino Polesine. Obbiettivo: non cederla ai figli di quest'ultimo e non perdere il carico di ricordi che l'abitazione porta con se. Nel contempo dal canile di Ferrara, gestito dalla malvagia “Vecchia Bastarda” riescono ad evadere anche i secondi, ovvero un molosso, un boxer e un bastardino senza pedigree, stanchi di essere maltrattati e denutriti.

martedì 5 agosto 2025

L'imprescindibile Piero. La Fuga - Paolo Morganti

Piero è tozzo e giallognolo, si nutre con dadini di mortadella ed è ruffiano e dal carattere deciso. Piero è “L'imprescindibile Piero” (Morganti Editori) che nel primo romanzo della nuova saga di Paolo Morganti si da alla fuga. Non è un adolescente problematico ma un adorabile meticcio che entra come un ciclone nella vita di Bruno Armàn, giallista di successo sciupafemmine ed arrogante che risiede in una villa storica presso il Parco di San Valentino a Pordenone, facendo funzione di custode. Il cagnolino diventa subito il principino della casa, cambiando le abitudini di vita del burbero padrone che contemporaneamente si invaghisce in maniera seria, forse per la prima volta nella sua esistenza, di una burbera ostessa della Pedemontana pordenonese.

lunedì 4 agosto 2025

Nessun colpevole - Rocco Burtone

Ci sono giorni nei quali tutto gira storto. Gigliola Cinquetti con la sua “voce da quaglia” vince il Festival di Sanremo, l'amico Angioletto perde appositamente un importante incontro di Judo per dimostrare che anche la sconfitta ha una sua dignità e può essere piacevole e poi ti capita pure di ritrovare un cadavere. Per l'adolescente Santo e anche per la tranquilla Spilimbergo dei primi anni '60 un colpo inatteso e sconvolgente. In “Nessun Colpevole” (Gaspari), decimo romanzo di Rocco Burtone, la giovane e affascinante Sara Apollonio, attrice della compagnia amatoriale del paese viene ritrovata morta nel teatro parrocchiale, avvelenata. Tutto parrebbe condurre verso il suicidio, ma il Maresciallo Campana, raffinato esempio di carabiniere filosofo, i notabili del paese che si riuniscono al Bar Griz e soprattutto i due amici adolescenti Santo e Angioletto credono che sotto ci sia qualcosa di diverso.

venerdì 1 agosto 2025

Magico Alverman - Elvis Fior

Daniel abita a Verzegnis e ha due passioni: la montagna e la letteratura. Purtroppo entrambe frustrate. La prima a causa di un incidente che ha coinvolto un amico e l'altra da una fastidiosa sindrome da foglio bianco. Suo cugino Vincent abita a Parigi e si avvia ad intraprendere una carriera politica di successo. Laura è la loro miglior amica e si barcamena tra storie d'amore fallite e difficili rapporti familiari. Yu Tsun è semplicemente un amico di Laura, laureando in Fisica. I quattro, complice la stagione estiva, si ritrovano a Verzegnis per una rimpatriata e decidono di avventurarsi all'interno del Magico Alverman, una grotta presente nel paesino carnico. “Magico Alverman” (Reddarmy) è anche il titolo del romanzo d'esordio di Elvis Fior, noto in regione per essere il batterista di diverse band friulane.