mercoledì 30 aprile 2025
I colori dell'incendio - Pierre Lemaitre (Intervista)
martedì 29 aprile 2025
A dispetto della dittatura fascista - Gian Luigi Bettoli
lunedì 28 aprile 2025
Intrecci del tempo presente - Pier Giorgio Gri
sabato 26 aprile 2025
I segreti del Tagliamento - Cristina Noacco
venerdì 25 aprile 2025
La banda degli spiriti Sgagi - La tana dei Draghi - Franco Zerio
giovedì 24 aprile 2025
I topi del cimitero - Carlo H. De Medici
martedì 22 aprile 2025
L' apprendista - Gian Mario Villalta
venerdì 18 aprile 2025
Perchè dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio - Katherine Rundell + Intervista a Chaiara Carminati
lunedì 14 aprile 2025
L'ascensore - Daniele Bergesio
Bergesio nel 2019 ha pubblicato per Verba Volant “L'ascensore” che si avvale delle poetiche e delicate tavole dell'illustratrice ucraina Olha Muzychenko. Il volume ha un formato molto particolare e si sviluppa in verticale con pagine di diversa misura per simulare, appunto, il percorso compiuto in ascensore dalla piccola Iris nella casa di famiglia.
sabato 12 aprile 2025
Il talento degli scomparsi - Claudio Bisio
Queste due esistenze parallele ad un certo punto si sfiorano e si incrociano, anche perché sono accomunate dallo stesso agente, il faccendiere Nando. E mentre uno vuol trovare a tutti i costi il suo posto nel mondo, l’altro in qualche modo vorrebbe eclissarsi, come già fanno diversi suoi amici.
mercoledì 9 aprile 2025
Donne in bicicletta - Antonella Stelitano
mercoledì 2 aprile 2025
Toni Capuozzo - Balcania
martedì 1 aprile 2025
Oscuramento - Boris Pahor
mercoledì 26 marzo 2025
Il ciclismo nel sangue - Paola Turcutto e Elisa Cozzarini
martedì 25 marzo 2025
Il trio di Belgrado - Goran Markovic
martedì 18 marzo 2025
Mala fede - Giovanni Taranto (+ intervista)
Ai suoi gialli, che hanno come protagonista il capitano dei Carabinieri Giulio Mariani, hanno affibbiato la definizione di “gialli vulcanici” un po’ perché sono ambientati alle pendici del Vesuvio e un po’ perché avranno preso la strabordante personalità del proprio autore. Giovanni Taranto, giornalista specializzato in cronaca nera, giudiziaria ed investigativa da oltre 40 anni, ha riversato nei suoi romanzi gialli anni di inchieste sui fatti di Camorra e lo fa anche nella sua terza prova “Mala Fede” (Avagliano Editore). Ma il rapporto tra Taranto e la città degli scavi non si ferma a questo romanzo: è, infatti, anche nel team di sceneggiatura della fiction "Pompei" visibile su Amazon Prime Video, per la quale funge anche da consulente per gli aspetti investigativi, legali e processuali oltre che, come maestro di arti marziali, anche per le scene d'azione. La seconda serie della fiction è in arrivo.
mercoledì 12 marzo 2025
La Scatola del Te - Giuliano Pellizzari
Notturno udinese,periodo prenatalizio. Leandro Arcani, esimio studioso di linguistica, ha appena terminato di gustarsi una pizza con la sua amica Marianna e nella passeggiata che segue la cena, in una Udine deserta, arrivato sulla pista di pattinaggio installata in Piazza San Giacomo scopre un cadavere, dando così ragione a tutti coloro che sostengono che il centro di Udine sia un mortuorio. Da qui partono le mosse de “La scatola del tè”, romanzo d’esordio di Giuliano Pellizzari, scrittore che mette d’accordo tutta la regione essendo nato a Trieste e residente salomonicamente a Cervignano dopo esperienze lavorative a Udine e Pordenone. Il suo noir parte come un classico giallo e poi vira verso una spy story dai contorni avvincenti che si dipana tra Udine, Palmanova, il Friuli collinare fino a giungere sulle vette tarvisiane.
martedì 11 marzo 2025
La cassetta delle lettere per i cari estinti - Lorenza Stroppa
lunedì 10 marzo 2025
La mia casa altrove - Federica Marzi
venerdì 28 febbraio 2025
Il tempo delle erbacce - Stefano Montello
giovedì 27 febbraio 2025
Figlia della cenere - Ilaria Tuti
E “Figlia della cenere” della gemonese Ilaria Tuti, pubblicato da Longanesi, farà addentrare i lettori proprio nella complessa vicenda umana del commissario Teresa Battaglia, personaggio affascinante e complesso che cattura per la propria personalità.
Teresa va a trovare regolarmente in carcere il serial killer Giacomo Mainardi, catturato da lei stessa 27 anni prima, in una vicenda nella quale vita professionale e problemi personali sono divisi da confini molto tenui e sfumati. Giacomo, da adolescente problematico e bullizzato, escluso sostanzialmente dai rapporti con i propri coetanei a causa di una malformazione, il petto incavato, che gli fa credere di essere “senza cuore”, viene abbandonato anche dal padre e scarica tutta la sua rabbia trasformandosi in assassino seriale con un particolare modus operandi che mette assieme le sue ossessioni e le sue abilità nell’arte del mosaico.
mercoledì 26 febbraio 2025
Il lessico della dignità - Marina Brollo, Francesco Bilotta, Anna Zilli
martedì 25 febbraio 2025
Il segreto di Mirta - Silvia Lorusso Dal Linz
Elena, sacerdotessa del culto di Demetra, viene strappata ai suoi affetti, ovvero la madre Antonia e la figlia Mirta, da alcuni sgherri della Santa Inquisizione. La sua sorte è segnata e d’altronde non potrebbe essere altrimenti in quei tempi di caccia alle streghe. A salvarla potrebbe intervenire il principe Raimondo Di Sangro, intercedendo presso la corte borbonica ma preferisce non essere debitore al sovrano di un favore che in altra occasione potrebbe essere utile a lui. In questo modo la sorte della sacerdotessa che, per inciso, è anche la madre di sua figlia Mirta, è segnata.
venerdì 21 febbraio 2025
La cena dei coscritti - Michele Marziani
giovedì 20 febbraio 2025
La cicala di Belgrado - Marina Lalovic
mercoledì 19 febbraio 2025
Le irriverenti - Elena Vesnaver
martedì 18 febbraio 2025
La Valle dei Ros - Raffaella Cargnelutti
lunedì 17 febbraio 2025
Kobe - Simone Marcuzzi (+ intervista)
venerdì 14 febbraio 2025
Luce della notte - Ilaria Tuti
giovedì 13 febbraio 2025
Memorie della foresta - Damir Karakas
lunedì 10 febbraio 2025
Storia di Rosa - Paola Cosolo Marangon
domenica 9 febbraio 2025
Fratelli - Simone Marcuzzi
Si parla della separazione che talvolta coinvolge i familiari più stretti come i Fratelli (DeA Planeta) narrati nel romanzo di Simone Marcuzzi.
Lo scrittore, originario di Fiume Veneto, questa volta racconta la vicenda dei fratelli Lorenzo e Alberto, seguendone i passi dall'infanzia fino al passaggio all'età matura. Lorenzo, il maggiore, è un ragazzo popolare. Vulcanico dedica molta parte del proprio tempo allo studio della chitarra (una Gibson Les Paul uguale a quella del suo idolo dell'adolescenza, Slash) e a comporre i propri pezzi con il gruppo Nowhere Lullaby. Alberto cresce con il mito del fratello del quale vorrebbe seguire ogni passo, tanto da essere soprannominato affettuosamente Zavorra. Ma essere zavorra non è un dispregiativo: al contrario significa poter rimanere legato al fratello maggiore. La vita porta Alberto ad avere altre esperienze e a trovare un modo tutto personale per esprimersi attraverso la scrittura, ma anche risultando irreprensibile nel proprio percorso di studi.
Nel frattempo si incrociano le storie di famiglia, le prime esperienze adolescenziali che spesso sfociano in vere e proprie crisi perché, come dicono i più volte citati Tre Allegri Ragazzi Morti: ogni adolescenza coincide con la guerra. Ci sono i primi amori, le paure, i sogni grandiosi e le altrettanto fragorose delusioni che contribuiscono a formare le caratteristiche peculiari del carattere di ognuno dei due ragazzi.
venerdì 7 febbraio 2025
L'altro Pasolini - Andrea Zannini
giovedì 6 febbraio 2025
Gli eroi invisibili dell'Everest - Dusan Jelincic
Questo romanzo ha permesso, per qualche insondabile motivo, oltre al fatto di essere scritto bene, che scattasse in me un’irrefrenabile curiosità e la voglia di approfondire e saperne di più. Per quello una volta terminata la lettura ho iniziato a guardare video tematici perchè volevo capire bene cosa fosse il Khumbu Icefall e perchè, ad esempio, il K2 fosse unanimemente considerato molto più difficoltoso da scalare rispetto all’Everest. Ho preso confidenza con seracchi, traversi e nomi mitici come la Piramide Nera, il Collo di bottiglia o l’Hillary Step. Ho iniziato a divorare film documentari sui vari alpinisti (Messner, Kammerlander, Ueli Steck) e a leggerne le loro storie o ascoltare le loro interviste (quelle riguardanti, ad esempio, la tragica storia di Daniele Nardi e la sua ossessione per lo Sperone Mummery sul Nanga Parbat dalla quale è stato recentemente tratto L’ultima Vetta). Non so spiegare questa fascinazione che tuttora persiste anche se leggere e raccontare storie mi è sempre piaciuto.
mercoledì 5 febbraio 2025
Alma - Federica Manzon
martedì 4 febbraio 2025
Agata Est e il Mostro di Udine - Elena Commessatti
lunedì 3 febbraio 2025
L'ombra nell'acqua - Fabiana Dallavalle
sabato 1 febbraio 2025
Pordenone, una guida - Elisa Cozzarini
giovedì 30 gennaio 2025
Alfabeto friulano delle rimozioni - Paolo Patui
mercoledì 22 gennaio 2025
La terza clessidra - Giuliano Pellizzari
martedì 21 gennaio 2025
La prova della mia innocenza - Jonathan Coe
Appassionata della serie TV “Friends” che è un po’ la sua comfort zone Phyl, figlia di una pastora protestante e di un appassionato di libri, decide che la sua strada potrebbe essere quella di scrittrice. E da lì il libro si dipana in tre parti (che seguono l’ossessivo motto della Polizia Ferroviaria inglese “Visto. Detto. Risolto.”) con tre stili letterari differenti: Cosy Crime, Dark Academia, Autofiction.
L’intreccio è magnetico e parte con l’assassinio di Christopher Swann, brillante blogger politico e amico di lunga data della madre di Phyl. Il tutto avviene in una classica residenza nobiliare nel cuore dell’Inghilterra dove Swann si è recato per partecipare, con propositi sicuramente polemici, ad una convention di un gruppo ultraconservatore, il Processus Group, un Think Tank dell’Ultradestra. Gruppo che esulta per la recente nomina al 10 di Downing Street per Liz Truss, nelle intenzioni una nuova Thatcher.
venerdì 17 gennaio 2025
La solitudine è un fiume - Lisa Luzzi
“La solitudine è un fiume” è il personale ed intimo diario della scrittrice, che racconta senza filtri come ha vissuto e quali erano i suoi pensieri ed emozioni nei giorni che vanno dal 21 Febbraio al 29 Aprile. Uno spaccato di vita quotidiana che va dalla presa di coscienza che un evento epocale sta per travolgere le vite di tutti, fino alla speranza di poter ricominciare una vita finalmente normale, anche se la sensazione è che niente sarà più come prima. E’ il racconto della quotidianità di una famiglia assolutamente ordinaria che deve fare i conti con le preoccupazioni per lo stop alle attività lavorative, scolastiche e anche alle interazioni sociali causato dall’avvento del lockdown attuato per contrastare la pandemia del virus Covid 19.
giovedì 16 gennaio 2025
Il sapore delle parole inaspettate - Giulia Zorat
martedì 14 gennaio 2025
La stanza di Piera - Stefania Conte
venerdì 10 gennaio 2025
Vento di terra - Paolo Rumiz
giovedì 9 gennaio 2025
Vie d'Acqua e e ambiente costruito - Francesco Chinellato e Livio Petriccione
mercoledì 8 gennaio 2025
La natura offesa. Cronache dalla quarantena - Autori Vari
martedì 7 gennaio 2025
Eravamo come fratelli - Daniel Schulz
Il romanzo segue la vita del protagonista raccontando in brevi capitoli la sua quotidianità, i sogni, le imprese compiute con gli amici, gli amori e anche la formazione delle prime idee politiche in una Germania Orientale libera dal controllo e dai diktat della Stasi. Ma, soprattutto, è illuminante ed aiuta a capire senza la pesantezza di un saggio il senso di straniamento di chi vede il proprio mondo stravolto e le conseguenze che questo porta.